Areca catechu L., 1753

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Arecales Bromhead (1840)
Famiglia: Arecaceae Bercht. & Presl J., 1820
Genere: Areca L.
Italiano: Palma di Betel
English: Areca palm, Areca nut palm, Betel palm, Indian nut, Pinang palm
Français: Palmier à bétel, Aréquier
Deutsch: Betelnusspalme, Betelpalme, Katechupalme, Arekapalme
Español: Palma de areca
Descrizione
Il fusto è sottile e non ramificato, alto fino a 30 m e largo circa 20 cm, inizialmente verde, poi grigiastro Le foglie, disposte a corona alla sommità del fusto, sono pennate, con rachide rigido e arcuato, lunghe 1,5-2 metri. I fiori, di colore giallo, sono unisessuali, riuniti in infiorescenze che si sviluppano alla base delle foglie. I frutti sono duri, di colore rosso-arancio, ovoidali, con mesocarpo fibroso ed endocarpo sottile e legnoso che avvolge un unico seme. Il seme, erroneamente chiamato noce di Betel, è considerato economicamente importante per le sue proprietà come stimolante, digestivo e cardiotonico. Infatti viene usato per estrarne sostanze alcaloidi come il principio attivo arecolina, utilizzato come antielmintico, e l'arecaina. Per questi motivi è largamente coltivata oltre che in India e Malesia anche in molte altre regioni tropicali, non solo asiatiche, dal Pakistan fino alle isole meridionali del Pacifico e a Taiwan nonché in Africa. I semi di Areca catechu, oltre ad essere ricchi di grassi, contengono molti tannini, uno di colore rosso, detto kuni o rosso-areca. Queste sostanze hanno la proprietà di stimolare la secrezione salivare e favorire la digestione, hanno effetti cardiotonici e azione vermifuga e astringente. Il modo più comune di consumare le noci di betel è quello di tagliarle in fette sottili, avvolgerle nelle foglie di pepe di betel (Piper betle L.), preventivamente spolverate di calce, aggiungendo, talora, altre spezie, come cannella, noce moscata, cardamomo, catecù, ecc. Si ottiene, così, il vero e proprio betel, sotto forma di bocconcini che vengono masticati dopo i pasti per profumare l'alito e aiutare la digestione, spesso anche per consuetudini sociali o riti cerimoniali. La presenza delle foglie di pepe di betel aggiunge anche un blando effetto narcotico, oltre al sapore aromatico piccante. Le noci di betel presentano, tuttavia, l'inconveniente di annerire i denti e tingere la saliva di rosso, come conseguenza dei tannini contenuti in abbondanza. La masticazione delle noci di betel predispone al carcinoma della bocca e della laringe. Uno dei più temibili parassiti di questa pianta è il Rhynchophorus ferrugineus, noto come punteruolo rosso delle palme. Si tratta di un coleottero curculionide originario dell'Asia, propagatosi negli anni '80 del secolo scorso in Medio Oriente e successivamente in tutto il bacino del Mediterraneo, rivelatosi resistente a tutti i mezzi di controllo convenzionali.
Diffusione
È una palma originaria dell'India e della Malesia, ma coltivata anche al di fuori del suo bacino di origine.
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Frutti Stato: Mozambique |
---|